Attendere prego...
 Hacking, adapting,
designing and creating
INDIRE LAB
 Indire LAB è un contenitore che aggrega molte delle realtà che sono nate e cresciute intorno all’Area Tecnologica di INDIRE. Lo scopo di questo sito è di far emergere queste realtà tramite informazioni organizzate. Come succede tipicamente nei think-tank qui si sperimentano tecnologie e metodologie innovative cercando di rispondere alle esigenze che ...
News
 Durante l'edizione di Didacta 2023 abbiamo proposto 2 workshop basati sul dBook. Nel primo, intitolato "L'osservazione scientifica al microscopio con il dBook", il piccolo web server è stato proposto per l'acquisizione delle immagini da un microscopio e l'analisi delle tecnologie con le quali vengono riprodotte le immagini sulla carta stampata e sugli schermi dei cellulari.   Immagine stampata su carta   Immagine su schermo di cellulare   Altra immagine acquisita da schermo di cellulare   Oltre all'acquisizione delle foto l'attività si &...
 Il 20 Marzo 2023 i tre ricercatori Lorenzo Guasti, Alessandro Ferrini e Gabriele Pieraccini, attivi nel progetto Blockchain@Scuola hanno visitato l'IC3 Modena, diretto dal Dott. Daniele Barca, per sperimentare l'utilizzo di un gioco da tavolo didattico, ideato e progettato da INDIRE, al fine di inse...
 Dal lancio del Certificator, la web App di messaggistica massiva ad uso del personale INDIRE, sono stati prodotti circa 2mila attestati ed inviati 30mila messaggi. L'ultimo aggiornamento prevede la possibilità di allegare fisicamente dei file ai messaggi personalizzati, fino ad un massimo 10m...
  In questo breve video mostriamo le funzionalità di Music Blocks oltre che la facilità d'uso.      ...
 
 Nuove funzionalità nell'ultimo aggiornamento di Certificator, la webApp di Indire per l'automazione delle comunicazioni. La novità più rilevante &egr...
 
 A questo LINK un breve estratto del video di documentazione della metodologia IDeAL impiegata per gestire un'attività con le stampanti 3D VAI AL VIDEO...
 
Formazione e supporto rivolto a docenti e finalizzato alla realizzazione in classe di un attività didattica basata su Minecraft.
IDeAL è un approccio progettuale per docenti basato su una metodologia di tipo design-based, e incentrato sulla produzione di prodotti e/o servizi e orientato allo sviluppo di competenze XXI sec e l’apprendimento profondo
Il questionario "a didattica a distanza dal punto di vista degli studenti" si inserisce all'interno di percorsi di formazione che i ricercatori INDIRE stanno conducendo per accompagnare l'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica laboratoriale. La ricerca ha l'obiettivo di indagare la percezione degli studenti di ogni ordine e grado in merito ad alcuni aspetti legati alla didattica nel periodo di distanziamento sociale. La compilazione del questionario è anonima e le risposte saranno utilizzate solo a fini di ricerca: i risultati saranno restituiti sul sito INDIRE nel prossimo autunno.
I docenti che intendono partecipare devono prima attendere l'adesione da parte della propria scuola alla sperimentazione. Leggi le istruzioni estese per aderire al bando
Adesione alla sperimentazione
Maker@Scuola
Nato nell'ambito della sperimentazione del progetto di ricerca "Maker@Scuola", SugarCAD è un software di modellazione 3D gratuito che, grazie alla sua semplicità di utilizzo, permette a docenti, studenti e makers di dare forma alle loro idee.
Maker@Scuola
Le serre idroponiche, intese come contesti supportati da una tecnologia avanzata per attivare una didattica laboratoriale innovativa e introdurre il metodo scientifico in classe
Maker@Scuola