Attendere prego...
 Hacking, adapting,
designing and creating
INDIRE LAB
 Indire LAB è un contenitore che aggrega molte delle realtà che sono nate e cresciute intorno all’Area Tecnologica di INDIRE. Lo scopo di questo sito è di far emergere queste realtà tramite informazioni organizzate. Come succede tipicamente nei think-tank qui si sperimentano tecnologie e metodologie innovative cercando di rispondere alle esigenze che ...
News
 Sta procedendo l'iter per l'acquisto delle nuove unità dBook da assegnare in comodato d'uso alle scuole che saranno individuate tra quelle che hanno partecipato alla manifestazione di interesse dei mesi scorsi per la partecipazione alle sperimentazioni per il prossimo anno scolastico. La situazione sull'approvvigionamento delle materie prime necessarie alla produzione dell'hardware necessario si sta lentamente normalizzando e contiamo di non avere problemi per reperire il materiale in tempo, fermo restando che, purtroppo, non tutte le scuole potranno ricevere in como...
 L'Area Tecnologica di INDIRE, è presente con un proprio stand a Didacta Germania 2024, la più importante fiera europea dedicata all’istruzione e alla formazione, che si tiene a Stoccarda dall'11 al 15 febbraio. Questa partecipazione segna un importante passo avanti nella promozio...
 I ricercatori del progetto Maker@Scuola (Indire) hanno stipulato sei convenzioni con altrettante scuole disseminate in tutta Italia nell'ambito della ricerca sull'uso delle serre idroponiche a scopi didattici. Queste scuole potranno usufruire del dSerra, la versione dedicata alla gestione delle serr...
 Il 20 Marzo 2023 i tre ricercatori Lorenzo Guasti, Alessandro Ferrini e Gabriele Pieraccini, attivi nel progetto Blockchain@Scuola hanno visitato l'IC3 Modena, diretto dal Dott. Da...
 
 Siamo lieti di presentarvi il libro “Proceedings of the International Conference Fablearn Italy 2021”.  Il presente volume raccoglie i contributi di esperti del se...
 
  In questo breve video mostriamo le funzionalità di Music Blocks oltre che la facilità d'uso.      ...
 
Formazione e supporto rivolto a docenti e finalizzato alla realizzazione in classe di un attività didattica basata su Minecraft.
IDeAL è un approccio progettuale per docenti basato su una metodologia di tipo design-based, e incentrato sulla produzione di prodotti e/o servizi e orientato allo sviluppo di competenze XXI sec e l’apprendimento profondo
Il questionario "a didattica a distanza dal punto di vista degli studenti" si inserisce all'interno di percorsi di formazione che i ricercatori INDIRE stanno conducendo per accompagnare l'utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica laboratoriale. La ricerca ha l'obiettivo di indagare la percezione degli studenti di ogni ordine e grado in merito ad alcuni aspetti legati alla didattica nel periodo di distanziamento sociale. La compilazione del questionario è anonima e le risposte saranno utilizzate solo a fini di ricerca: i risultati saranno restituiti sul sito INDIRE nel prossimo autunno.
I docenti che intendono partecipare devono prima attendere l'adesione da parte della propria scuola alla sperimentazione. Leggi le istruzioni estese per aderire al bando
Adesione alla sperimentazione
Maker@Scuola
Nato nell'ambito della sperimentazione del progetto di ricerca "Maker@Scuola", SugarCAD è un software di modellazione 3D gratuito che, grazie alla sua semplicità di utilizzo, permette a docenti, studenti e makers di dare forma alle loro idee.
Maker@Scuola
Le serre idroponiche, intese come contesti supportati da una tecnologia avanzata per attivare una didattica laboratoriale innovativa e introdurre il metodo scientifico in classe
Maker@Scuola